bg

Notizia

I primi 10 paesi con le maggiori dimensioni del mercato nel settore minerario globale.

L'industria mineraria e dei metalli è un pilastro cruciale per le infrastrutture globali, la produzione e il progresso tecnologico. Nel 2024, si prevede che il mercato globale delle miniere e dei metalli raggiungerà $ 1,5 trilioni, con un aumento previsto a $ 1,57 trilioni entro il 2025. Entro il 2031, il mercato minerario e dei metalli dovrebbe salire a $ 2,36 trilioni, con un tasso di crescita annuale composto (CAGRAG. ) del 5,20%. Questa crescita è principalmente guidata da urbanizzazione accelerata, industrializzazione nei mercati emergenti e progressi nelle pratiche minerarie sostenibili. Nel 2024, il mercato dei metalli preziosi, tra cui oro e argento, raggiungerà $ 350 miliardi, indicando una forte domanda da parte degli investitori e delle applicazioni industriali. Inoltre, il mercato globale dei metalli industriali, tra cui rame, alluminio e zinco, dovrebbe superare gli 800 miliardi di dollari entro il 2026, guidato dallo sviluppo delle infrastrutture, dalla produzione automobilistica e dai progetti di energia rinnovabile.

I mercati emergenti, come la Cina, l'India e il Brasile, svolgono un ruolo chiave nel modellare il futuro dell'industria mineraria e dei metalli. La rapida urbanizzazione e investimenti infrastrutturali stanno guidando una domanda significativa per materiali da costruzione e metalli industriali. Ad esempio, la produzione in acciaio cinese, un indicatore critico della domanda globale dei metalli, dovrebbe crescere costantemente con il sostegno dello stimolo del governo e dei piani di sviluppo urbano.

Oltre all'espansione del mercato, l'industria sta subendo uno spostamento di paradigma verso pratiche minerarie sostenibili e gestione ambientale. L'applicazione di tecnologie come veicoli autonomi, telerilevamento e analisi dell'intelligenza artificiale sta migliorando l'efficienza operativa riducendo al minimo l'impatto ambientale. Il mercato globale delle soluzioni di mining sostenibile, compresi i sistemi di gestione delle risorse idrici e l'integrazione delle energie rinnovabili, dovrebbe crescere a un CAGR del 7,9%, raggiungendo $ 12,4 miliardi entro il 2026.

1. Cina (dimensione del mercato: $ 299 miliardi)
A partire dal 2023, la Cina domina il mercato globale delle miniere e dei metalli, con una quota di mercato del 27,3% con una dimensione del mercato di $ 299 miliardi. Le forti infrastrutture industriali del paese e le estese operazioni minerarie contribuiscono in modo significativo alle dimensioni del mercato. L'attenzione della Cina allo sviluppo delle infrastrutture, tra cui strade, ferrovie e progetti di urbanizzazione, guida la domanda di metalli come l'acciaio e l'alluminio. Inoltre, gli investimenti strategici della Cina in energia rinnovabile e veicoli elettrici migliorano il mercato dei metalli richiesti per la produzione di batterie e le infrastrutture di energia rinnovabile.

2. Australia (dimensione del mercato: $ 234 miliardi)
Secondo le ricerche di mercato, l'Australia ricopre una posizione significativa nel mercato globale delle miniere e dei metalli, pari al 13,2% della quota di mercato con una dimensione del mercato di $ 234 miliardi. Le abbondanti risorse minerali del paese, tra cui minerale di ferro, carbone, oro e rame, contribuiscono notevolmente alla sua posizione di mercato. Il mercato minerario in Australia beneficia di tecnologie minerarie e infrastrutture avanzate, garantendo efficienti capacità di estrazione ed esportazione. L'industria mineraria svolge un ruolo fondamentale nell'economia australiana, con le esportazioni minerarie una delle principali fonti di entrate.

3. Stati Uniti (dimensioni del mercato: $ 156 miliardi)
Nel 2023, gli Stati Uniti ricoprono una posizione significativa nel mercato globale delle miniere e dei metalli, con una quota di mercato del 12% e una dimensione del mercato di $ 156 miliardi. Il mercato minerario statunitense è diversificato, compresi metalli come elementi di rame, oro, argento e terreni rare. L'industria mineraria negli Stati Uniti beneficia di tecnologie e infrastrutture avanzate che garantiscono efficienti operazioni di estrazione ed elaborazione. I driver di crescita chiave includono la domanda di mercati di costruzione, automobilistica e aerospaziale, che si basano fortemente su metalli come acciaio, alluminio e titanio.

4. Russia (dimensione del mercato: $ 130 miliardi)
La Russia svolge un ruolo significativo nel mercato globale delle miniere e dei metalli, con una quota di mercato del 10% e una dimensione del mercato di $ 130 miliardi. Le ricche risorse minerali del paese, tra cui minerale di ferro, nichel, alluminio e palladio, supportano la sua forte posizione di mercato. L'industria mineraria in Russia beneficia di ampie risorse e capacità di estrazione efficienti, supportate da una solida rete di infrastrutture. I mercati chiave che guida la domanda includono metallurgia, costruzione e produzione di macchinari, che dipendono fortemente dai metalli russi.

5. Canada (dimensioni del mercato: $ 117 miliardi)
Il Canada ricopre una posizione significativa nel mercato globale delle miniere e dei metalli, con una quota di mercato del 9% e una dimensione del mercato di $ 117 miliardi. Il mercato minerario canadese è caratterizzato dalle sue abbondanti risorse naturali, tra cui depositi significativi di oro, rame, nichel e uranio. L'industria mineraria in Canada beneficia di tecnologie avanzate e pratiche ecologiche, garantendo l'estrazione e l'elaborazione delle risorse sostenibili. I driver di crescita chiave includono una forte domanda di energia, infrastruttura e settori manifatturieri, che si basano fortemente sui metalli canadesi.

6. Brasile (dimensione del mercato: $ 91 miliardi)
Secondo le ricerche di mercato, il Brasile svolge un ruolo chiave nel mercato globale delle miniere e dei metalli, con una quota di mercato del 7% e una dimensione del mercato di $ 91 miliardi. Il paese ha ampie risorse minerali, tra cui minerale di ferro, bauxite e manganese, guidando la sua posizione di rilievo nel mercato globale. L'industria mineraria in Brasile beneficia delle moderne tecnologie e infrastrutture di estrazione, facilitando efficienti capacità di produzione ed esportazione. I settori chiave che guidano la domanda includono la produzione in acciaio, la produzione automobilistica e lo sviluppo delle infrastrutture, i quali dipendono fortemente dai metalli brasiliani.

7. Messico (dimensione del mercato: $ 26 miliardi)
Il Messico ricopre una posizione significativa nel mercato globale delle miniere e dei metalli, con una quota di mercato del 2% e una dimensione del mercato di $ 26 miliardi. Il mercato minerario del paese è diversificato, compresi metalli preziosi come argento e oro, nonché minerali industriali come lo zinco e il piombo. Il Messico beneficia della sua ricca dotazione geologica e politiche minerarie favorevoli che incoraggiano gli investimenti e lo sviluppo. I driver di crescita chiave includono una forte domanda interna da settori edili, automobilistici ed elettronici, che si basano tutti sui metalli messicani.

8. Sudafrica (dimensione del mercato: $ 71,5 miliardi)
Il Sudafrica mantiene una presenza significativa nel mercato globale delle miniere e dei metalli, con una quota di mercato del 5,5% e una dimensione del mercato di $ 71,5 miliardi. Il paese è noto per le sue ricche risorse minerali, tra cui platino, oro, manganese e carbone, che supportano la sua forte posizione di mercato. L'industria mineraria in Sudafrica beneficia di tecnologie e infrastrutture di estrazione avanzate, garantendo efficienti capacità di produzione ed esportazione. I settori chiave che guidano la domanda includono la produzione di attrezzature minerarie, i convertitori catalitici automobilistici e la produzione di gioielli, i quali dipendono fortemente dai metalli sudafricani.

9. Cile (dimensione del mercato: $ 52 miliardi)
Secondo le ricerche di mercato, il Cile detiene una posizione significativa nel mercato globale delle miniere e dei metalli, con una quota di mercato del 4,0% e una dimensione del mercato di $ 52 miliardi. Il paese è rinomato per le sue abbondanti riserve di rame.

10. India (dimensione del mercato: $ 45,5 miliardi)
L'India sta svolgendo un ruolo sempre più importante nel mercato globale delle miniere e dei metalli, con una quota di mercato del 3,5% e una dimensione del mercato di $ 45,5 miliardi. Il mercato minerario indiano è diversificato, compresi metalli come minerale di ferro, carbone, alluminio e zinco. L'industria mineraria in India beneficia di ampie risorse minerali e di crescente domanda interna guidata da settori infrastrutturali, manifatturieri e automobilistici. Il mercato è supportato da progressi nella tecnologia mineraria e nello sviluppo delle infrastrutture, garantendo efficienti capacità di estrazione ed elaborazione. I driver di crescita chiave includono iniziative governative volte ad aumentare la produzione interna, attirare investimenti esteri e promuovere pratiche minerarie sostenibili.


Tempo post: febbraio-18-2025